1. Dove trovo gli avvisi/bandi relativi alle attività delle Scuole tematiche gestite dalla Città metropolitana di Roma Capitale?
E' possibile conoscere le attività delle Scuole tematiche sul sito di Capitale Lavoro: http://www.capitalelavoro.it/news-area-formazione/
2. Iscrivendomi a una attività sono automaticamente ammesso a partecipare?
Solo le giornate di approfondimento sono aperte a tutti e non prevedono la pubblicazione di un elenco degli ammessi/graduatoria. Workshop e seminari hanno un numero di posti limitato. Alla chiusura del bando si prevede quindi un elenco degli ammessi. I corsi di formazione specialistica e di qualifica professionale prevedono invece una selezione.
3. Quali sono le Scuole tematiche gestite dalla Città metropolitana di Roma con la collaborazione della sua sociatà partecipata Capitale Lavoro?
Le Scuole tematiche sono: La Scuola di arte cinematografica Volontè; la Scuola delle Energie e la Scuola del sociale Agorà.
4. Cosa si intende per attività delle Scuole tematiche?
Le attività delle Scuole si distinguono in base al titolo e in base alla tipologia.
Le tipologie di attività proposte sono:
• corsi di qualifica professionale aperti ai soli disoccupati/inoccupati regolarmente iscritti presso un Centro per l’impiego (300 ore di didattica);
• corsi di formazione specialistica (80-200 ore);
• workshop (10-40 ore);
• seminari (10-40 ore);
• giornate di approfondimento (1 giorno).
5. Se una volta presentata una domanda fossi costretto a ritirarla per impossibilità a partecipare, quale procedura devo seguire?
Si ricorda che una volta inviata, una domanda non è più modificabile.
In caso di rinuncia al percorso al quale ci si è iscritti, occorre scrivere all’indirizzo formazione@capitalelavoro.it richiedendo l’annullamento della domanda. Questo passaggio è molto importante perché rinunciare entro la scadenza del bando permette di ammettere persone eventualmente escluse per mancanza di posti disponibili.
6. Per essere ammesso a una attività devo superare una selezione?
Solo i corsi di formazione specialistica e di qualifica professionale prevedono selezione. Per i workshop e i seminari è prevista - allo scadere del bando - la pubblicazione di un elenco degli ammessi determinato dal numero di posti disponibili e dall'ordine cronologico di arrivo delle domande. In caso di numero di domande superiore ai posti disponibili, oltre al criterio cronologico di arrivo delle domande sarà data priorità ai residenti nella Regione Lazio.
7. Le giornate di approfondimento prevedono una selezione?
Non è prevista nè graduatoria nè selezione. E' possibile registrarsi a partecipare sino al giorno stesso dell'incontro ed è possibile accedere alle giornate fino ad esaurimento posti disponibili.
8. Dove si allega la documentazione richiesta dal bando?
Nella sezione Pannello - Impostazioni utente - Scheda Allegati.