Domande Partecipazione
  • Informazioni
  • FAQ
  • Contatti
  • Registrazione
  • Accedi

FAQ >

  • Avviso pubblico e selezione
  • Compilazione e presentazione domanda
  • Requisiti di ammissione

1. Dove trovo gli avvisi/bandi relativi alle attività delle Scuole tematiche gestite dalla Città metropolitana di Roma Capitale?

E' possibile conoscere le attività delle Scuole tematiche sul sito di Capitale Lavoro: http://www.capitalelavoro.it/news-area-formazione/

2. Iscrivendomi a una attività sono automaticamente ammesso a partecipare?

Solo le giornate di approfondimento sono aperte a tutti e non prevedono la pubblicazione di un elenco degli ammessi/graduatoria. Workshop e seminari hanno un numero di posti limitato. Alla chiusura del bando si prevede quindi un elenco degli ammessi. I corsi di formazione specialistica e di qualifica professionale prevedono invece una selezione.

3. Quali sono le Scuole tematiche gestite dalla Città metropolitana di Roma con la collaborazione della sua sociatà partecipata Capitale Lavoro?

Le Scuole tematiche sono: La Scuola di arte cinematografica Volontè; la Scuola delle Energie e la Scuola del sociale Agorà.

4. Cosa si intende per attività delle Scuole tematiche?

Le attività delle Scuole si distinguono in base al titolo e in base alla tipologia. Le tipologie di attività proposte sono: • corsi di qualifica professionale aperti ai soli disoccupati/inoccupati regolarmente iscritti presso un Centro per l’impiego (300 ore di didattica); • corsi di formazione specialistica (80-200 ore); • workshop (10-40 ore); • seminari (10-40 ore); • giornate di approfondimento (1 giorno).

5. Se una volta presentata una domanda fossi costretto a ritirarla per impossibilità a partecipare, quale procedura devo seguire?

Si ricorda che una volta inviata, una domanda non è più modificabile. In caso di rinuncia al percorso al quale ci si è iscritti, occorre scrivere all’indirizzo formazione@capitalelavoro.it richiedendo l’annullamento della domanda. Questo passaggio è molto importante perché rinunciare entro la scadenza del bando permette di ammettere persone eventualmente escluse per mancanza di posti disponibili.

6. Per essere ammesso a una attività devo superare una selezione?

Solo i corsi di formazione specialistica e di qualifica professionale prevedono selezione. Per i workshop e i seminari è prevista - allo scadere del bando - la pubblicazione di un elenco degli ammessi determinato dal numero di posti disponibili e dall'ordine cronologico di arrivo delle domande. In caso di numero di domande superiore ai posti disponibili, oltre al criterio cronologico di arrivo delle domande sarà data priorità ai residenti nella Regione Lazio.

7. Le giornate di approfondimento prevedono una selezione?

Non è prevista nè graduatoria nè selezione. E' possibile registrarsi a partecipare sino al giorno stesso dell'incontro ed è possibile accedere alle giornate fino ad esaurimento posti disponibili.

8. Dove si allega la documentazione richiesta dal bando?

Nella sezione Pannello - Impostazioni utente - Scheda Allegati.

1. Come si ottengono le credenziali di accesso?

Una volta effettuata la compilazione della scheda relativa ai dati anagrafici e ai recapiti, il sistema provvede all'invio delle credenziali (Username e Password) alla e-mail indicata in fase di registrazione.

2. Una volta inviata la domanda di partecipazione occorre consegnare anche la copia cartacea?

La domanda generata resta all'utente come ricevuta. Non deve essere spedita.

3. Come si utilizza il portale?

Nella sezione "Pannello di controllo - Impostazione utente" del portale è necessario inserire tutte le informazioni personali richieste (compilando le schede: Anagrafica; Recapiti; Contatti; Documento di identità e Allegati) e allegare i documenti obbligatori richiesti. Solo dopo aver completato l’inserimento di tutti i dati, nella sezione "Pannello di controllo – Domande di partecipazione" sarà possibile inserire la domanda seguendo la procedura.

4. Se desidero cancellare una domanda inviata come posso fare?

Si ricorda che una volta inviata, una domanda non è più eliminabile né modificabile. In caso di rinuncia al percorso al quale ci si è iscritti oppure in caso si riscontri un errore in una domanda già inviata, occorre scrivere all’indirizzo formazione@capitalelavoro.it richiedendo l’annullamento della domanda.

5. Ogni volta che presento una domanda di partecipazione occorre riallegare la documentazione obbligatoria?

Una volta allegati i documenti richiesti nella sezione Pannello di controllo - Impostazioni utente - Allegati, questi rimangono a disposizione e non occorre allegarli ad ogni nuova domanda. L'allegato andrà sostituito solo in caso di sopraggiunta invalidità del documento.

6. Quali sono i documenti che occorre allegare?

Nella sezione Pannello di controllo - Impostazioni utente - Scheda Allegati, occorre allegare: copia del documento di identità; copia del permesso di soggiorno per i cittadini extra UE; copia del titolo di studio con relativa traduzione autenticata per chi abbia conseguito titolo di studio all'estero.

7. Non ricevo la mail di conferma registrazione/conferma invio domanda/recupero credenziali. Come posso fare?

Alcuni indirizzi e-mail riscontrano dei problemi di ricezione delle mail generate dal sistema. Ma questo non pregiudica la possibilità di registrarsi e presentare domanda. In tal caso occorre provare comunque ad accedere con le credenziali usate per la prima registrazione. Se non si ricordano più le credenziali vi preghiamo di scrivere una mail a: formazione@capitalelavoro.it indicando il vostro numero di telefono. Verrete ricontattati per la risoluzione.

1. Con quali criteri vengono redatte le graduatorie?

Il bando disciplina la modalità: seminari e workshop utilizzano il criterio dell'ordine cronologico di arrivo domande; i corsi di qualifica e formazione specialistica prevedono selezioni.

2. Posso partecipare anche se non risiedo nella Regione Lazio?

Sì, ma in caso l'attività preveda una graduatoria e il numero di iscritti superi i posti disponibili, avranno precedenza i cittadini che risiedono nella Regione Lazio.

3. Se sono un cittadino straniero posso partecipare?

Sì. Si ricorda che i cittadini dei paesi non comunitari devono inserire nella sezione "Pannello di controllo - Impostazione utente", in corrispondenza della scheda "Allegati" copia del permesso/carta di soggiorno.

4. Se sono in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero posso partecipare?

I cittadini che abbiano conseguito titolo di studio estero dovranno allegare in "Pannello di controllo - Impostazione utente" nella scheda "Allegati" copia del titolo di studio richiesto accompagnato da una traduzione autenticata ufficiale.

5. In caso il bando richieda lo stato di disoccupazione/inoccupazione, cosa devo indicare nella casella obbligatoria "Centro per l'impiego" presente sulla domanda?

In questo caso è obbligatorio segnalare in fase di compilazione della domanda il centro presso il quale si è registrati. Si raccomanda di richiedere in fase di registrazione presso un centro per l'impiego la Dichiarazione di immediata disponibilità - DID, perchè in fase istruttoria potrebbe essere richiesta per comprovare lo status di disoccupazione/inoccupazione.

6. Come faccio a sapere se sono stato ammesso a partecipare?

Per workshop e seminari occorre controllare l'elenco degli ammessi il giorno successivo la scadenza del bando. Per i corsi di specializzazione e di qualifica nel bando è specificata la data di pubblicazione delle graduatorie degli ammessi al percorso di selezione. Le graduatorie e gli elenchi sono pubblicati al link: http://www.capitalelavoro.it/news-area-formazione/

7. Con quale titolo di studio posso partecipare?

Ogni bando/avviso specifica il titolo di studio richiesto. Se viene richiesto un diploma, si intende un diploma di scuola secondaria che permetta l'accesso all'Università.
©  Capitale Lavoro S.p.A.
Viale Giorgio Ribotta, 41
00144 Roma - Italia
Codice Fiscale e Partita IVA: 07170551001
Contact Center
Tel: +39.06.4549981
Email: formazione@capitalelavoro.it
Informativa Privacy e Cookies

Politica sui cookie

Per migliorare la tua navigazione su questo sito, utilizziamo cookies ed altre tecnologie che ci permettono di riconoscerti. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies e delle altre tecnologie descritti nella nostra Cookies Policy.